Diario ~ Vita da Strega · Divinazione · Strumenti

Cleromanzia: Divinazione con le ossa e piccoli oggetti

Ultimamente la lettura di un libricino carinuccio mi ha dato l’ispirazione per riprendere in mano il mio vecchio set per la cleromanzia. Ho rinnovato un po’ di elementi eliminando i pezzi che non risuonavano più con me e aggiungendone nuovi che ho intagliato nella pietra. Ho rinnovato anche il tappetino per il lancio, e sto lavorando sul contenitore. Dato che penso sia un argomento interessante, ho deciso di scrivere un articolo su questa affascinante tecnica di divinazione. Continuate la lettura per scoprire di più sulla cleromanzia e su come creare un vostro set personale.

La cleromanzia, è una pratica divinatoria affascinante e antica che coinvolge l’uso di piccoli oggetti, come dadi, pietre, conchiglie, monete o ossa, per ottenere risposte e intuizioni. Il termine “cleromanzia” deriva dal greco “kleros” (sorte) e “manteia” (divinazione), indicando che si tratta di una tecnica che si basa sul caso o sulla sorte per fornire informazioni. Si basa infatti sull’interpretazione della disposizione casuale degli oggetti lanciati, riflettendo il concetto che il caso possa essere influenzato da forze spirituali o divine.

Origini e Storia della Cleromanzia

Le origini della cleromanzia risalgono a tempi antichi e possono essere rintracciate in molte culture diverse:

  • Grecia e Roma Antica: La cleromanzia era ampiamente praticata nell’antica Grecia e Roma. Gli oracoli e i sacerdoti utilizzavano spesso dadi (astragali) fatti di ossa o pietra per interpretare i messaggi degli dèi. I templi dedicati a divinità come Apollo erano luoghi comuni per queste pratiche. Le risposte fornite dai dadi erano considerate espressioni divine del volere degli dèi, e venivano utilizzate per prendere decisioni importanti su questioni di stato, guerra e vita quotidiana.
  • Africa: In molte culture africane, la cleromanzia rimane una pratica vitale ancora oggi. Gli sciamani e i guaritori utilizzano conchiglie, semi, pietre e ossa per comunicare con gli spiriti e ottenere intuizioni sul futuro. Ogni oggetto ha un significato specifico e la sua posizione dopo il lancio determina l’interpretazione.
  • Europa Medievale: Durante il Medioevo, la cleromanzia era una delle tecniche divinatorie più diffuse in Europa. Monete e dadi erano strumenti comuni per ottenere risposte a domande sì/no o per prendere decisioni cruciali. La pratica era spesso condannata dalla Chiesa, ma rimase popolare tra la popolazione. Anche i soldati usavano la cleromanzia per cercare guida sul campo di battaglia.

Passaggi per Creare un Set per la Cleromanzia

Uno dei motivi per i quali adoro questa forma di divinazione è perché è altamente personalizzata. Ogni praticante può scegliere gli oggetti che risuonano profondamente con la propria energia e intuizione. Questo rende ogni set unico e significativo, riflettendo non solo il potere simbolico degli oggetti scelti, ma anche la connessione personale che si ha con questi elementi. In questo modo, la cleromanzia diventa un’esperienza profondamente individuale, arricchita dall’intuizione e dalla creatività di chi la pratica.

Come abbiamo detto, gli oggetti utilizzati nella cleromanzia sono strettamente personali e possono variare, ma alcuni dei più comuni includono:

  • Dadi: Simbolizzano il gioco del destino e possono offrire risposte basate su numeri.
  • Monete: Utilizzate per risposte binarie (sì/no), spesso associate al concetto di testa o croce.
  • Pietre: Ognuna con un significato simbolico specifico, possono essere lanciate per ottenere intuizioni su vari aspetti della vita.
  • Conchiglie: Simbolizzano il flusso e il cambiamento, e la loro disposizione può offrire risposte dettagliate.
  • Ossa: Utilizzate per rappresentare la struttura e il supporto.

1. Scegli gli Oggetti

Creare il proprio set per la cleromanzia è un viaggio affascinante che aggiunge un tocco personale alle pratiche divinatorie. La scelta degli oggetti per creare un set può richiedere tempo, poiché ogni pezzo deve arrivare a te in modo naturale. Talvolta, potresti scoprire di avere già il tuo set senza rendertene conto. Ad esempio, mi è capitato di mettere da parte per anni piccoli oggetti curiosi e, quando ho appreso di questa tecnica, tutti quei pezzi hanno trovato la loro funzione.

È fondamentale dare un significato a ciascun oggetto affinché il processo di interpretazione sia veloce e intuitivo. A differenza di altri metodi divinatori, come i tarocchi o le rune, la cleromanzia non richiede uno studio approfondito o la memorizzazione dei significati prestabiliti. Il significato dei pezzi viene stabilito intuitivamente durante la scelta di ogni singolo oggetto, rendendo l’esperienza personale e unica.

2. Creazione del Contenitore

Conserva il tuo set per la cleromanzia in un contenitore speciale. Può essere una borsa di stoffa, una scatola di legno decorata o qualsiasi altro contenitore preferisci.

3. Creazione del tappetino di lancio

Il tappetino di lancio dovrebbe essere decorato con delle tavole per aiutare a rendere l’interpretazione più semplice, fluida e precisa. Disegnare delle tavole sul tappetino non solo aggiunge un elemento estetico, ma crea anche delle sezioni specifiche che facilitano l’interpretazione degli oggetti lanciati.

Esempi di Sezioni sul Tappetino di Lancio
Quadranti

Puoi dividere il tappetino in quattro quadranti, ognuno con un significato diverso:

  • Amore e Relazioni: Indica aspetti legati ai sentimenti, alle relazioni romantiche e alle connessioni personali.
  • Carriera e Finanze: Rappresenta il lavoro, le opportunità professionali e la situazione finanziaria.
  • Salute e Benessere: Riguarda lo stato fisico, emotivo e mentale.
  • Spiritualità e Crescita Personale: Focalizza sulle questioni spirituali, la crescita interiore e l’autorealizzazione.
Cerchi Concentrici

I cerchi concentrici possono rappresentare diverse aree della vita o livelli di importanza:

  • Cerchio Interno: Eventi immediati o questioni urgenti.
  • Cerchio Medio: Situazioni a medio termine o in evoluzione.
  • Cerchio Esterno: Aspetti futuri o influenze esterne a lungo termine.

Disegnare queste tavole sul tappetino rende l’interpretazione più strutturata e intuitiva, permettendoti di ottenere risposte e intuizioni in modo più efficace.

4. Consacrazione e Purificazione

Prima di utilizzare gli oggetti per la divinazione, è importante purificarli e consacrarli per rimuovere energie negative e caricarli con la tua intenzione. Questi passi sono cruciali per creare una connessione profonda con i tuoi strumenti e per garantire che siano carichi di intenzioni pure e personali.


Creare il proprio set per la cleromanzia è un processo personale e significativo che può arricchire le tue pratiche divinatorie. Prenditi il tempo per scegliere gli oggetti che ti parlano e consacrarli con cura. Con un set personalizzato, potrai esplorare i misteri della divinazione con una connessione profonda e autentica.

Rispondi