Simbologia

Monete e magia

500_Lire_3_caravelle_1966_retro

Nel folklore le monete come oggetti magici sono onnipresenti, e utilizzate per molteplici scopi. Basti pensare ai penny fortunati, al luogo comune di lanciare una moneta in aria per decidere l’esito di una determinata situazione, o al lancio di una monetina in un pozzo o in una fontana per propiziarsi la fortuna. L’usanza di mettere nelle fondazioni di una casa nuova, monete e qualcosa d’oro, per augurare prosperità alla famiglia che vi abiterà. E ancora sono di felice augurio i soldi bucati e le monete coniate negli anni bisestili.
Oltre all’infinità di metodi per propiziare la fortuna, le entrate di denaro e ai tantissimi incantesimi porta-guadagno, le monete venivano e vengono usate per scoprire se si è sotto attacco magico, per rivelare se c’è il malocchio… il metodo più semplice era quello di perforare una monetina e legarla con un filo rosso intorno alla caviglia; se la moneta diventava nera si era sotto attacco. Nel libro Black Magic: Religion & the African-American Conjuring Tradition di Yvonne P. Chireau menziona, oltre al sopracitato uso della monetina, diversi altri metodi per scoprire se oggetti o persone fossero sotto influssi negativi o sotto attacchi magici. Un altro metodo era quello di far bollire una monetina insieme agli elementi sospettati di essere una fattura. Oppure mettere una moneta sotto la lingua della persona che pensa di essere sotto un maleficio.
Le monete possono essere utilizzate anche come offerta per gli spiriti. Secondo alcuni la terra del cimitero dovrebbe essere prelevata lasciando in cambio 3 monete e un po di whisky o rum.
Le monete d’argento sono sicuramente le più pregiate e le più potenti. Sono molto utilizzate nella magia lunare e negli incantesimi di guarigione.
Un’altro interessante impiego delle monete ha a che fare con la cura delle verruche. Secondo quest’usanza, infatti, strofinando la verruca su una moneta quest’ultima guariva (oppure se la verruca era molto grossa era necessario fasciarla con sopra la moneta per un tot di giorni). Ovviamente questo procedimento non poteva essere effettuato da chiunque ma bisognava rivolgersi ad un guaritore. Questo tipo di cura è descritto anche nel libro di Gerald C. Milne “Signs, cures, and Witchery: German Appalachian Folklore” insieme ad altre cure per le verruche utilizzate dai guaritori degli Appalachi.

Sono tantissime le tradizioni magiche e folkloristiche legate alle monete. Se ne conoscete altre, non esitate a condividerle!

Fonti:
Web, New World Witchery.

Rispondi